Pubblichiamo l’edizione di giugno 2022 della newsletter “RADAR PNRR – Sviluppo Economico”, predisposta dall’Assessorato allo…
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR
A luglio 2020 l’UE lancia il programma Next Generation EU (NGEU), un cambiamento epocale per l’Europa per l’entità delle risorse (750 miliardi di euro) destinate a rilanciare la crescita, gli investimenti e le riforme. Il NGEU intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere.
Il programma Next Generation EU comprende due strumenti, uno dei quali è il RRF (Recovery and Resilience Facility – Dispositivo per la ripresa e la resilienza) che ha una durata di sei anni.
Il Regolamento RRF, in particolare, individua le sei grandi aree di intervento (pilastri) sui quali i Piani nazionali si dovranno focalizzare:
- Transizione verde
- Trasformazione digitale
- Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
- Coesione sociale e territoriale
- Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
- Politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani
Attraverso i Piani nazionali, gli Stati membri illustrano come contribuiranno nei tempi previsti al raggiungimento degli obiettivi climatici, ambientali ed energetici adottati dall’Unione.
Il 13 luglio 2021 il Piano nazionale dell’Italia (PNRR) è stato definitivamente approvato dall’UE.
L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, dei due principali strumenti del NGEU: il solo Dispositivo per la Ripresa e Resilienza garantisce risorse per 191,5 miliardi di euro da impiegare nel periodo 2021-2026. L’Italia integra il PNRR con il Piano nazionale per gli investimenti complementari, con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi.
Per l’Italia il PNRR rappresenta, quindi, un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme. Il nostro Pese dovrà modernizzare la pubblica amministrazione, rafforzare il sistema produttivo ed intensificare gli sforzi nel contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alle disuguaglianze.
Il Piano nazionale può essere l’occasione per riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni.
Un’opportunità assoluta, quindi, di innovazione e rigenerazione che solo attraverso il coinvolgimento delle imprese sarà possibile attuare.
Per questo motivo, Confindustria La Spezia vuole essere una guida e un supporto concreto rispetto al Piano nazionale e alla sua attuazione, informando le imprese del territorio sulle grandi opportunità che ne possono derivare.
Scarica il PNRR
Sito istituzionale PNRR: https://italiadomani.gov.it/it/home.html
Sezione dedicata sul sito di Confindustria Nazionale: https://www.confindustria.it/home/pnrr
Informazioni sul PNRR / VEDI TUTTE
PNRR – INCENTIVI ALLE IMPRESE – Pubblicazione newsletter Radar PNRR Regione Liguria – Maggio 2022
Pubblichiamo l’edizione maggio 2022 della newsletter “RADAR PNRR – Sviluppo Economico”, predisposta dall’Assessorato allo Sviluppo…
1° DIH-World Community Day Italiano – La transizione verde e digitale delle PMI Manifatturiere Italiane
Non perdere il 1° DIH-World Community Day Italiano di domani pomeriggio, martedì 3 maggio alle…
PNRR – INCENTIVI ALLE IMPRESE – Pubblicazione newsletter Radar PNRR Regione Liguria – Febbraio 2022
Pubblichiamo l’edizione febbraio 2022 della newsletter “RADAR PNRR – Sviluppo Economico”, predisposta da Regione Liguria…
Circolari sul PNRR / VEDI TUTTE
Cir. n. 2023/41 – Certificazione di genere – Aggiornamenti
Vi informiamo che potrebbe essere di prossima pubblicazione l’ Avviso che, nell’ambito delle misure PNRR,…
Cir. n. 2023/20 – INCENTIVI ALLE IMPRESE – Fondo Rotativo Imprese Turismo – Prorogata al 20 marzo 2023 la data di avvio per presentazione domande
il Ministero del Turismo ha recentemente prorogato i termini per presentare la domanda per le…
Cir. n. 2023/8 – INCENTIVI ALLE IMPRESE – Fondo Rotativo Imprese Turismo – Dal 1° marzo 2023 presentazione richieste di contributo
Dal 1° marzo 2023 le imprese turistiche possono presentare richiesta di contributo a valere sulla…
Cir. n. 2023/6 – INCENTIVI ALLE IMPRESE – Bando Regione Liguria per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse
La Giunta regionale, nella seduta di venerdì 20 gennaio, ha approvato l’Avviso pubblico per la…
Argomenti
Naviga per tag e trova più velocemente quello che stai cercando
Per informazioni:
INCENTIVI IMPRESE
Luca Cardini / (+39) 0187.725.203 cardini@confindustriasp.it
ENERGIA E INFRASTRUTTURE
Giampaolo Fregoso / (+39) 0187.725.207 fregoso@confindustriasp.it
OPERE PUBBLICHE
Erika Zampini / (+39) 0187.725.211 zampini@confindustriasp.it
FORMAZIONE E INCLUSIONE
Paola Strati / (+39) 0187.725.210 strati@confindustriasp.it
AMBIENTE E SALUTE
Riccardo Brandani / (+39) 0187.725.222 brandani@confindustriasp.it